Come versare su Postepay
Postepay, per chi ancora non lo sapesse, non è altro che la classica carta prepagata fornita da poste italiane. Estremamente comoda da attivare, non richiede alcuna attivazione di un conto corrente e ha un costo d’attivazione di 5,00 euro. Tutto questo senza nessuna spesa mensile aggiuntiva.
Queste caratteristiche l’hanno reso molto diffusa, specialmente per quanto riguarda le spese, sempre più in aumento, effettuate su internet. Per acquisti e pagamenti online di ogni tipo, infatti, la Postepay può fare al caso vostro, funzionando a tutti gli effetti come una normale carta di credito Visa e Visa electron. Questo rende la Postepay utilizzabile su i principali circuiti di pagamento.
Ma come avviene il versamento su Postepay? Molto semplice. Per maggiore chiarezza facciamo una distinzione tra una ricarica di una carta di credito prepagata Postepay propria e la ricarica di una Postepay di un’altra persona. E’ possibile infatti ricaricare una Postepay senza possederne una, molti non lo sanno, ma è così!
Mettiamo il caso che noi non possediamo una carta Postepay e dobbiamo ricaricare quella di un’altra persona, che può essere un nostro familiare lontano, un venditore, quello che vogliamo insomma. Abbiamo due soluzioni. O ci rechiamo presso un qualsiasi ufficio postale oppure presso una ricevitoria Sisal autorizzata. Basta conoscere il numero della carta da ricaricare, compilare un modulo, inserire il nome e cognome del beneficiario e il gioco è fatto.
Ricordiamo che il numero della carta è sempre composto da 16 cifre, quindi non potete sbagliarvi, il costo dell’operazione è pari a 1,00 euro e dovrete esibire un vostro documento d’identità. Stesso discorso vale per la ricevitoria Sisal, con l’unica eccezione che in ricevitoria non dobbiamo compilare alcun modulo e neanche indicare il nome e il cognome del destinatario. Sicuramente è una soluzione più comoda rispetto all’ufficio postale, ma comporta un costo aggiuntivo di 2,00 euro ogni singola operazione.
Il discorso cambia notevolmente se possediamo una Postepay. I due metodi visti sopra valgono ugualmente, ma in più possiamo registrare la nostra carta prepagata sul sito internet di poste italiane. Così facendo possiamo effettuare il pagamento tranquillamente dalla nostra poltrona di casa. Una bella comodità.